Il mutuo fondiario

 


il contratto di mutuo
la nascita dei finanziamenti fondiari-normativa precedente al Tub
il credito fondiario nel Tub
privilegi sostanziali e processuali
questioni controverse
la cessione e cartolarizzazione dei crediti

Finito di stampare in Ottobre 2020 

 Prezzo: € 35,00 (versione cartacea esaurito)

 

 Acquista

Prezzo: € 25,00 (Versione Digitale)

Spese di Spedizione Incluse

1. effettuare bonifico al seguente iban: IT61O0200802412000101506672
2. indicare indirizzo di spedizione per volume cartaceo o e.mail per ebook
3. dati fatturazione:
-denominazione
-partita iva
-codice fiscale
-codice sdi o pec
-indirizzo sede legale
4. Inoltrare e.mail con i dati di cui sopra compilati e allegare ricevuta bonifico
5. riceverete libro cartaceo o e.book + fattura. 

 

 

 

 

 

Introduzione

.

 

 

Sommario

IL CONTRATTO DI MUTUO IN GENERALE	6
Lo studio preliminare sul contratto di mutuo	6
Il contratto di mutuo nel diritto romano	7
Il contratto di mutuo nel codice civile italiano del 1865	9
Il contratto mutuo nel codice civile italiano del 1942	15
Il contratto di mutuo bancario	17
La trasparenza bancaria	19
Il piano di ammortamento del contratto di mutuo	23
L’oggetto del contratto di mutuo	28
Il contratto di mutuo condizionato	30
LA NASCITA DEI FINANZIAMENTI FONDIARI, NORMATIVE PRECEDENTI AL TESTO UNICO BANCARIO DEL 1993	36
Le finalità dello strumento fondiario	36
Il Regio Decreto del 16.7.1905 n. 646	39
La Legge del 29.7.1949 n. 474	45
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 21.1.1976 n. 7	48
La Legge del 6.6.1991 n. 175	50
L’interruzione della prescrizione dell’ipoteca iscritta sui beni immobili acquistati dai terzi	52
Il concorso dell’azione esecutiva individuale con la vendita del bene del debitore fallito da parte del curatore	54
L’estinzione anticipata del mutuo fondiario e la inefficacia dei pagamenti eseguiti dal fallito ex art. 65 LF	56
La debenza o meno degli interessi corrispettivi delle rate da scadere in caso di anticipata risoluzione del contratto di mutuo	58
L’anatocismo sugli interessi corrispettivi sulle rate scadute	62
La ripartizione dell’onere della prova dell’erogazione della somma oggetto del finanziamento e del suo pagamento	63
IL CREDITO FONDIARIO NEL TESTO UNICO BANCARIO DEL 1993	65
Il Testo Unico Bancario del 1993	65
La normativa per il credito fondiario nel Testo Unico Bancario del 1993	68
La nozione di credito fondiario	70
I contratti utilizzati per l’erogazione del finanziamento fondiario	75
L’ipoteca a garanzia del mutuo fondiario – caratteristiche peculiari dell’ipoteca fondiaria rispetto a quella prevista dal codice civile	76
La cancellazione delle ipoteche fondiarie	81
La cancellazione delle ipoteche fondiarie – problemi interpretativi	83
L’estinzione anticipata del finanziamento fondiario	86
La risoluzione del contratto di finanziamento fondiario	90
I PRIVILEGI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DEL FINANZIAMENTO FONDIARIO	93
Una disciplina particolare tra passato e presente che rende unico il finanziamento fondiario	93
I privilegi per il creditore fondiario nelle procedure esecutive individuali di espropriazione forzata dei beni ipotecati – l’esenzione dall’obbligo della notifica del titolo esecutivo	95
Le rendite ricavate dal bene sottoposto ad esecuzione immobiliare	99
Il versamento diretto alla banca del prezzo da parte dell’aggiudicatario	100
Il subentro nel contratto di mutuo fondiario da parte dell’aggiudicatario	103
I privilegi processuali del creditore fondiario nelle procedure fallimentari	106
Il diritto del creditore fondiario a procedere ad esecuzione per espropriazione forzata contro il debitore nonostante la sua dichiarazione di fallimento	109
Questioni rilevanti in materia di privilegi del creditore fondiario in sede esecutiva e concorsuale	113
Il frazionamento del finanziamento fondiario	118
QUESTIONI CONTROVERSE SUL FINANZIAMENTO FONDIARIO	124
Cenni introduttivi	124
Il limite di finanziabilità	125
La violazione del limite di finanziabilità	127
Questioni conseguenti alla nullità del contratto di finanziamento	133
La dimostrazione del rispetto o meno del limite di finanziabilità	134
L’onere della prova del rispetto o meno del limite di finanziabilità	137
La conversione del contratto di finanziamento fondiario nullo in contratto di finanziamento ordinario	141
La prova dei presupposti di fatto della conversione del contratto	144
L’esistenza o meno di uno scopo nel contratto di finanziamento fondiario	146
La natura di titolo esecutivo o meno del contratto di finanziamento fondiario	150
LA CESSIONE E LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI FONDIARI	154
La cessione dei crediti bancari in generale – il concetto di sofferenza	154
L’art. 58 del Testo Unico Bancario	156
Gli effetti della pubblicazione della cessione in Gazzetta Ufficiale	159
La definizione di “cessione in blocco”	163
La prova della cessione del credito	165
Il decreto ingiuntivo a favore del cessionario	169
Le eccezioni opponibili dal debitore ceduto	173
La modifica della competenza per territorio per effetto della cessione	175
La gestione affidata ai terzi delle azioni di recupero del credito	176