Controversie banche-clienti: tra crisi degli istituti veneti ed errori ricorrenti delle parti
Giovedì 18 maggio 2017 Ore 9.00/13,00 – 14.30/18.30
Università Cà Foscari Venezia, aula S. Giobbe 8a
Ore 9.00-13.00 Sessione mattutina Presiede Prof. Avv. Alberto Urbani |
Ore 14.30 – 18.30 Sessione pomeridiana Presiede Prof. Giuliana Martina Univ. Venezia |
L’evoluzione dell’ordinamento bancario: fattori esogeni ed endogeni di instabilità, interventi legislativi e delle Autorità di vigilanza, prospettive Prof. Avv. Alberto Urbani, Univ. Ca’ Foscari Venezia La risoluzione delle banche: profili generali e di tutela del cliente Prof. Avv. Andrea Zorzi, Univ. Firenze Bail-in e azioni delle banche popolari venete: quali tutele per i risparmiatori Prof. Antonio Proto, Univ. Ca’ Foscari Venezia Il recesso del socio nelle banche cooperative: il “nuovo” art. 28, co. 2-ter, del Testo unico bancario Avv. G. Riolfo del foro di Verona Il reato di ostacolo alle funzioni di vigilanza e la posizione delle parti civili Cons. Dott. Arturo Toppan, già Presidente Trib. Venezia |
I c.d. finanziamenti “baciati” e le operazioni sulle proprie azioni nelle banche cooperative. I connessi profili di competenza giudiziale funzionale nelle controversie tra banca e socio-cliente Prof. Avv. Giovanni Meruzzi, Univ. di Verona Interest Rate Swaps Prof. Antonella Basso, Univ. Ca’ Foscari Venezia Controversie banche clienti: errori ricorrenti e rimedi - Tavola rotonda con: Dott. Andrea Fontanelli - moderatore Avv. Fabio Civale del foro di Milano Avv. Roberto Nannelli del foro di Firenze Avv. e Dott. S. Spettoli CTU di Bologna Quesiti |
Segreteria organizzativa: Associazione Studi Bancari
Attività di promozione: Technos srl
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
email: info.studibancari.it
Per le iscrizioni al convegno clicca il bottone sottostante
Quota di partecipazione al convegno: Euro 50,00
Materiale di approfondimento: i partecipanti riceveranno in omaggio il volume “L’Usura Bancaria – dall’art. 644 c.p .alle istruzioni di Banca d’Italia”, Va edizione.
Accreditato formazione continua COA 5 crediti e ODCEC 8 crediti.
Col patrocinio del Dipartimento di Economia - Centro Studi Giuridici